Canali Minisiti ECM

Le statine riducono il rischio cuore anche negli over 75

Cardiologia Redazione DottNet | 04/02/2019 17:38

Vantaggio leggermente minore ma sempre significativo

Le statine, i più noti farmaci anticolesterolo, riducono il rischio cardiovascolare anche dopo i 75 anni, e quindi andrebbero prese anche dai più anziani. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Lancet coordinato dall'università di Sidney.  Per lo studio sono stati esaminati i risultati di 28 test clinici randomizzati, per un totale di 187mila pazienti di cui quasi 15mila sopra i 75 anni. Per ogni riduzione di una unità del colesterolo 'cattivo' grazie alle statine, scrivono gli autori, il rischio di eventi gravi vascolari cala di circa un quinto per tutte le età, mentre per quelli che riguardano specificatamente le coronarie cala del 25%, con un effetto un po' più pronunciato (30% contro 20%) nella fascia tra 55 e 75 anni rispetto a quella più anziana. Per l'ictus e per gli interventi di introduzione di stent o di bypass coronarici la riduzione restainvece uguale per tutte le età. "Le statine sono un farmaco utile e acessibile per ridurre i rischi di attacchi cardiaci e ictus nei pazienti più anziani - scrivono gli autori -. Nonostante preoccupazioni precedenti non abbiamo trovato effetti avversi sul rischio di cancro o sulla mortalità generale in nessuna fascia d'età"

pubblicità

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023